top of page

RESTAURO CENTRO SPORTIVO

L’intervento è uno dei tanti progetti che DUEUNOSTUDIO ha progettato e realizzato in ambito di centri Sportivi da rigenerare.

Tratta di progettazione esecutiva per il recupero e adeguamento delle strutture al fine di valorizzare, accogliere e favorire l’integrazione giovanile e la pratica sportiva dei diversamente abili.  

Il Progetto prevede l’adeguamento e l’ampliamento delle strutture esistenti e la realizzazione di nuove con particolare attenzione alla eliminazione di barriere architettoniche.

 

La riqualificazione nello specifico consta nell’intervento sulle strutture presenti che possiamo riassumere in: 

  • campo da calcio a 11 giocatori

  • campo da calcetto a 5 giocatori 

  • due campi coperti polifunzionali

  • campo da calcio a 7 giocatori

  • gli spogliatoi di pertinenza

  • area giochi

  • area parcheggi e tutti i percorsi e corselli di distribuzione 

 

I campi da calcio sono stati completamente rifatti e migliorati sia nel sottofondo che del rivestimento superficiale, il manto erboso è stato realizzato in sintetico di ultima generazione, sono state sostituite e messe a norma tutte le recinzioni e gli impianti di illuminazione, con conseguente risparmio energetico. 

I due campi polifunzionali coperti presentano una nuova pavimentazione in P.V.C. con tutti gli accessori pluridisciplinari per la pratica di diversi sport, inoltre è stato messo a norma l’attuale impianto di riscaldamento.

Il campetto a 5 giocatori esistente è stato riconvertito in un campo polifunzionale, anche in questo caso è stata sostituita la pavimentazione inserendone una nuova in resina gommata, comprensivo di tutti i necessari accessori, inoltre sono state sostituite le reti protettive e l’impianto di illuminazione.

All’interno del centro di aggregazione è presente in posizione centrale un’area giochi attrezzata, la quale è stata ampliata ed integrata.

Sono state disposti nuovi giochi inclusivi, i quali permettono una totale fruizione da parte degli utenti diversamente abili.  

Il percorso vita prevede una pavimentazione in resine organiche polimeriche, che facilita la deambulazione o lo scorrimento di carrozzine per disabile, avendo comunque una finitura antiscivolo. 

A lato e su tutto il perimetro del percorso vita è stata realizzata anche una pavimentazione tattile in P.V.C. per non vedenti e ipovedenti, che garantisce una ulteriore facilitazione di percorrenza per i portatori della suddetta disabilità.

Data la particolare attenzione alle varie disabilità, gli attuali spogliatoi sono stati adeguati eliminando le barriere architettoniche. Ne sono stati previsti di specifici per i portatori di disabilità.

bottom of page